Saturday, 19 March 2011

Giappone: il debito pubblico ora diventa un problema?

Come detto, il e la sua Banca Centrale (BoJ) sono già operativi sul cercare di fare il possibile per generare liquidità.
Piccolo problema: il però è un paese che ha un immane e un rapporto debito/PIL spaventoso (223%) e un deficit/PIL al 7.50%, che non è comunque poco.
Un paese che fino a qualche mese fa godeva della tripla A di merito creditizio ma che oggi inizia ad essere visto con un po’ più di sospetto. Certo, i rischi stanno altrove, ma guardate qui…

Grafico by Bespoke

Lievita il

E il va alle stelle. Ed è ovvio che, con un PIL stagnante, il ratio Debito/PIL non può che lievitare

Ma la cosa interessante è in questo grafico. Potete vedere che la maggior parte del debito è in scadenza proprio nel 2011. Una tegola in più in quanto il debito, ricordiamolo, in mano soprattutto ai risparmiatori giapponesi, potrebbe avere qualche difficoltà nell’essere collocato. E per un paese come il , coi volumi in scadenza che ha, il dover pagare tassi più generosi potrebbe rivelarsi a livello di bilancio un elemento molto negativo.
Forse aveva proprio ragione Roubini: “la peggior tragedia che poteva capitare nel peggior momento”. Anche dal punto di vista economico.

STAY TUNED!

DT

Sostieni I&M!
Clicca sul bottone ”DONAZIONE” qui sotto o a fianco nella colonna di destra!

: il ora diventa un problema?, 5.0 out of 5 based on 7 ratings Sommersi dal debito (pubblico+privato)Debito pubblico: nuovi timori per i perifericiItalia: debito pubblico, CDS e derivatiCredit Default Swap e Debito Pubblico: Stati sovrani in bilicoAnalisi Sostenibilità Debito Pubblico

View the original article here

No comments:

Post a Comment

Note: only a member of this blog may post a comment.